E' il piu importante e noto birrificio della provicia di Pisa, ha la sede a Cascine di Buti e produce dal 2015 birre semplici e ben fatte perfette per tutti coloro che vogliono iniziare a scoprire il mondo delle artigianale. Francesco è aiutato da un mastro birraio per la produzione e proprio nei primi mesi del 2020 ha rinnovato l'impianto per aumentare la produzione e stare al passo della richiesta in crescita. E' possibile visitare il birrificio, previo appuntamento.
La Birra di riferimento dell'Isola d'Elba e della costa sud della Toscana. Esistono da un sacco di tempo e fanno birre corpose con grande successo. Valerio è il proprietario e collabora con lui Marina e un piccolo staff tecnico. I loro numeri sono importanti per una realtà che ha comunque sede su un'isola. Le birre hanno nomi di ispirazione ovviamente marinaresca e alcune usano prodotti locali. Da provare
Solo nel profondo sud, dove le terre sono ricche ed il sole batte forte possono nascere i cereali che sono alle basi delle ricette del birrificio. Ma avere buone materie prime non basta e questo birrificio è la dimostrazione che la birra artigianale bisogna saperla fare, che deve essere non filtrata ma "pulita". Questo è l'aggettivo che meglio definisce il birrificio di Salemi, in provincia di Trapani. Bravi
Siamo ad Aosta, la strada che porta al San Bernardo, la via Francigena nel suo tratto più impegnativo. Nella frazione di Gignod nasce la birra del Gran San Bernardo ovviamente con la migliore acqua che sgorga direttamente dai ghiacciai alpini. Birre a bassa fermentazione, già molto diffusa nella sua regione ma anche oltre confine e nei pub di tutta italia che vogliono certezze per le birre classiche e per chi vuole capire come la Segale, il genepi possono arricchire, oltre al luppolo, alcune delle loro ricette migliori.
Chi beve Saragiolino rimane impressionato dal gusto perfetto delle 4 ricette classiche, 2 in stile inglese, 2 più luppolate ma bilanciate tanto che i neofiti delle Ipa se ne innamorano subito. La veste grafica scelta dai due fratelli di questa frazione della Valdichiana (tra Siena ed Arezzo) rende merito ad un prodotto che è artigianale ma tanti stentano a crederlo. Occorre farsi un giro dalle loro parti e capire come fanno a produrle e rimanere sorpresi di quanto sia "agricolo" il loro approccio brassicolo. Tutti la vogliono.
La prima volta che assaggi una birra artigianale deve essere una birra del birrificio Karma perchè la troverai fresca, carica di sapore e avrai voglia di capire quali sono gli ingredienti quasi "magici" con la quale viene prodotta. Siamo in una valle di lievi colline e tanto verde a vista d'occhio. Siamo ad Alife in provincia di Caserta. Mario è un veterano di questo prodotto artigianale e solo l'esperienza e la voglia di sperimentare può portarti a fare queste birre. Noi ne distribuiamo 6 ma è stato difficile selezionare tra la loro storica produzione. Top
La Staffetta è un progetto sociale che nasce tra le aule della Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa. Tre studenti fuori sede che vanno a vivere insieme, una casa in campagna e un garage pronto all’uso. La passione per l’homebrewing diventa il collante per una solida amicizia e il pretesto, nonché mezzo ideale, per poter condividere e mettere in pratica idee e progetti: da lì all’attività associativa il passo è stato molto breve. Nel giugno del 2016, con un ormai solido percorso associativo alle spalle e il giusto spirito di intraprendenza, La Staffetta dà vita a un nuovo parallelo percorso inaugurando la propria Tap Room nel centro storico di Pisa, continuando a produrre come beer firm in attesa di poter un giorno realizzare il proprio impianto di produzione. Questo giorno è arrivato nei primi mesi del 2020, in pieno lockdown. ora La Staffetta ha un proprio impianto di produzione a Calci (PI) e una gamma completa di birre che distribuiamo nelle tre province di nostro riferimento
La territorialità, l’autenticità e la passione. Essere autentici significa essere veri, genuini e speciali.
Partendo dal territorio fino ad arrivare agli ingredienti, passando per la passione e la cultura per il gusto sviluppata in secoli di storia. Ogni nostra birra è fatta e pensata per essere un’esperienza completa. Questa è la differenza tra una birra industriale e la birra dei Mastri Birrai Umbri. Oltre mille ettari sono coltivati con cura e attenzione per far crescere le migliori materie prime. Oltre a farro, orzo e grano, i nostri campi ci forniscono gli ingredienti che danno alle nostre birre un sapore unico, come luppoli aromatici, cicerchie e lenticchie. Un gusto che nasce direttamente dalle terre umbre e dalla sapienza di 200 anni di storia Farchioni.
Inoltre abbiamo deciso di trasformare direttamente il nostro orzo in malto. Dopo un accuratissimo processo di selezione e di pulitura, inizia la maltazione. L’orzo viene inumidito facendo sì che l’embrione al suo interno inizi la germinazione, sintetizzando enzimi che poi trasformeranno l’amido in zuccheri semplici. Un’attenta essiccazione determina aroma e colore del malto. Il processo si conclude con un’ulteriore maturazione di quattro settimane. Ora il malto è pronto per dar vita alle nostre birre. Questo sono i: MASTRI BIRRAI UMBRI, questa è una AGRIBEER REVOLUTION
Facile dire "fammi una birra". CIS è tutto quello che c'è dietro. The Technical Side of The Beer, tutto quello che ti può servire per spillare la bevanda che amiamo. Veloci, precisi e competenti. Ormai il riferimento per chi vuole un impianto professionale ma è anche attento ai costi. Professionali fino all'ossessione e sempre disponibili. Felici di poter collaborare con loro per impianti a 10 vie ma anche per piccoli frigo a 2 vie da incastrare sul vostro bancone. e se ti serve un accessorio introvabile...loro ce l'anno. Mettici alla prova.